La vera storia del ransomware per il settore education 2025

441 IT e cybersecurity manager del settore education condividono le realtà del ransomware al giorno d’oggi

Il report analizza e mette a confronto le cause e le conseguenze degli attacchi ransomware per gli enti di istruzione scolastica (studenti fino a 18 anni) e superiore (più di 18 anni), seguendone l’evoluzione nel tempo.

Inoltre, rivela nuove intuizioni sulle vulnerabilità organizzative che espongono gli enti di istruzione ai rischi, nonché l’impatto umano sui team informatici e di cybersecurity che lottano contro queste minacce.

Report

Basandosi sulle esperienze nel mondo reale di 243 istituti di istruzione scolastica e 198 enti di istruzione superiore colpiti dal ransomware l’anno scorso, il rapporto svela:

  • I motivi per cui gli istituti di istruzione diventano vittime: un’analisi approfondita sulle cause tecniche e organizzative all’origine degli attacchi.
  • Cosa succede ai dati: uno sguardo ai tassi di crittografia non autorizzata e a come gli enti di istruzione gestiscono il processo di recupero dei dati.
  • Le richieste e i pagamenti dei riscatti: come rispondono questi istituti alle pressioni finanziarie.
  • Le conseguenze degli attacchi ransomware sui team IT: un’analisi esplorativa dell’impatto umano degli incidenti.

PDF - Scarica il report La vera storia del ransomware per il settore education 2025

waves-dot-transparent-bg