Milan, Italy — 九月 11, 2023 —

Il Gruppo CVA, unico operatore italiano integrato su tutta la filiera dell’energia rinnovabile, si è affidato al supporto degli esperti di Sophos per proteggere l’intera rete aziendale da cyberminacce e attacchi informatici.

Il Gruppo CVA, con sede in Valle d’Aosta e impianti in tutta Italia, nasce nel 2001 e il suo attuale parco impianti consta di 934 MW di potenza derivante da impianti idroelettrici, 54 MW da impianti fotovoltaici e 157 MW da impianti eolici.

Il Gruppo CVA conta circa 650 dipendenti e vanta di un fatturato di quasi due miliardi di euro nel 2022. Oltre alla sede legale della capogruppo ci sono più di 50 sedi di produzione, relativi ad impianti idroelettrici, eolici, fotovoltaici e sportelli di vendita territoriali.

Il Gruppo prevede un piano strategico di investimenti al 2027 che porterà ad un incremento di nuovi impianti fotovoltaici ed eolici, per una produzione aggiuntiva di energia rinnovabile. A fronte di questa continua crescita ed evoluzione, anche l’infrastruttura IT ha conosciuto nel tempo un sensibile ampliamento dei servizi e un crescente livello di complessità.

“Il gruppo CVA da sempre si pone come obiettivo l’implementazione di processi e servizi che consentano all’organizzazione di rispondere prontamente alla transizione al digitale; in questo contesto, una costante e particolare attenzione è sempre rivolta alla sicurezza delle informazioni e alla privacy dei suoi stakeholder” - afferma Erik Capecchi, Responsabile della Funzione Servizi IT.

Negli ultimi anni, infatti, CVA ha ampliato notevolmente lo staff, le competenze e gli asset deputati alla gestione proattiva della Cyber Security, promuovendo costantemente la cultura e la consapevolezza dei rischi informatici in tutta l’azienda. Si è reso dunque necessario modificare l’approccio alla gestione della cybersicurezza, al fine di poter fronteggiare in modo efficace sia i cyberattacchi provenienti dall’esterno sia i rischi per la sicurezza informatica che possono essere generati all’interno dell’azienda a causa della vulnerabilità dei dispostivi o a causa di un utilizzo poco consapevole da parte dei dipendenti delle risorse informatiche.

L’esigenza del Gruppo era proteggere non solo il perimetro ma tutti gli asset (Endpoint, Server, ambienti Virtuali, dispositivi mobili, ambienti Cloud) della propria infrastruttura e i relativi accessi logici sia degli utenti interni, sia da terzi parti.

“Il gruppo CVA, conduce periodicamente un’approfondita analisi delle diverse soluzioni di Endpoint Protection (EPP) all’avanguardia e disponibili sul mercato, organizzando incontri e POC (Proof of Concept) con i relativi vendor in modo da comprendere quale sia la soluzione migliore da adottare nel gruppo CVA. La scelta di affidare la protezione degli asset aziendali di CVA a Sophos a partire dal 2007, si è basata sugli ottimi e continui riscontri forniti dalla soluzione rispetto ai competitor sia in ambito puramente tecnico (sulla bontà delle detection rilevate e sulle relative azioni di mitigazione implementate) sia in ambito di funzionalità, usabilità e semplicità della piattaforma.” – afferma Danny Trèves, Referente Privacy e Responsabile della Gestione delle Vulnerabilità all’interno della Funzione Servizi IT.

CVA ha acquistato la prima soluzione antivirus Sophos nel 2007 e la collaborazione è proseguita con successo per anni fino al 2019, anno in cui CVA si è orientata verso l’adozione di Sophos Intercept X, che ora dispone di avanzate capacità XDR, in grado di sincronizzare la protezione nativa di endpoint, server, firewall, e-mail, cloud e O365, proteggendo così l’intera rete che include circa 600 client, 200 server e 800 indirizzi mail. Infine, nel 2022 l’azienda ha attivato il servizio Sophos Phish Threat che offre formazione per gli utenti finali e li mette alla prova con simulazioni automatiche di attacchi di phishing e molto di più.

"Oltre a garantirci tranquillità nel quotidiano per anni, siamo stati in grado di osservare come Sophos ci abbia protetto attivamente da un attacco informatico. A fine 2022, Sophos Intercept X con XDR ci ha aiutato infatti a individuare un’intrusione malevola nei sistemi informatici di CVA all'inizio della catena di attacco, il che ci ha permesso di intervenire efficacemente senza alcun impatto sulle operazioni aziendali. Questo ha ulteriormente rafforzato la nostra fiducia in Sophos e ci ha portato ad attivare il servizio Sophos Managed Detection and Response (MDR), che include un team di esperti che monitorano i nostri sistemi 24/7. Sophos MDR è una soluzione performante che ci fornisce il supporto di un team di sicurezza estremamente tecnico e competente", afferma Danny Trèves.

Grazie alle funzionalità di Extended Detection and Response (XDR) associate al servizio Sophos MDR, il Team Cyber Security di CVA è in grado così di:

  • Rilevare più efficacemente nuove minacce informatiche.
  • Intraprendere azioni, in collaborazione con il team MDR Sophos, al fine di impedire alle minacce di interferire e/o bloccare con le attività di business.
  • Identificare nel dettaglio la causa originaria delle minacce al fine di prevenire incidenti futuri.
  • Usufruire del servizio di IR (Incident Response) di Sophos MDR a supporto del team Cyber IT di CVA.
  • Usufruire della Breach Protection Warranty.
  • Avvalersi di una maggiore conformità rispetto alle coperture assicurative Cyber.

“I risultati ottenuti con il nuovo servizio Sophos MDR attivato fino ad oggi sono stati molto soddisfacenti e oltre le aspettative. Tutti i rapporti e le comunicazioni con il team di sicurezza informatica di CVA sono stati efficaci e quasi privi di eventi classificati come 'falsi positivi'. Dal giugno 2023, la gestione del team di sicurezza informatica di CVA, precedentemente distribuita tra due diverse strutture aziendali, è stata centralizzata in uno staff dedicato all'interno della Funzione Servizi IT. Di conseguenza, un ulteriore ampliamento del perimetro monitorato da Sophos è già stato incluso nella roadmap per includere le aree mobile e della Operation Tecnology (OT)” – conclude Erik Capecchi.

CVA

Il Gruppo CVA, con sede in Valle d’Aosta e impianti in tutta Italia, nasce nel 2001. È l’unico operatore italiano integrato su tutta la filiera dell’energia pure green ed opera anche nel settore dell’efficientamento energetico. L’attuale parco impianti consta di 934 MW di potenza derivante da impianti idroelettrici, 54 MW da impianti fotovoltaici e 157 MW da impianti eolici.

Protagonista della transizione energetica, il Gruppo prevede un piano strategico di investimenti al 2027 che porterà ad un incremento di 804 MW di nuovi impianti fotovoltaici ed eolici, per una produzione aggiuntiva di 1.440 GWh di energia rinnovabile.

Per approfondimenti www.cvaspa.it.

关于 Sophos

Sophos 是全球领先的网络安全公司,凭借其人工智能驱动的平台和专家主导的服务,保护着全球 60 万家组织的安全。Sophos 根据各组织在不同安全成熟度的各式各样的需求提供支持,并与其共同成长,携手应对日益严峻的网络攻击。其解决方案结合机器学习、自动化、实时威胁情报以及来自 Sophos X-Ops 的前线真人专家的专业知识,提供 24/7 全天候高级威胁监控、侦测与响应服务。
Sophos 提供行业领先的托管式侦测与响应 (MDR) 服务,同时配备一整套全面的网络安全技术组合,包括端点、网络、电子邮件和云安全、扩展式侦测与响应 (XDR)、身份辨识威胁侦测与响应 (ITDR),以及下一代 SIEM。结合专家咨询服务,这些能力帮助组织主动降低风险,并更迅速地响应,提供力求在不断变化的威胁面前保持领先所需的可见性和可扩展性。
Sophos 通过全球合作伙伴生态系统进入市场,包括托管式服务提供商 (MSPs)、托管式安全服务提供商 (MSSPs)、经销商、分销商、市场集成商以及网络风险合作伙伴,为组织提供灵活的选择,使其能够在保护业务安全的同时建立值得信赖的合作关系。  Sophos 总部位于英国牛津。如欲了解更多信息,请访问 www.sophos.cn。